Da Parigi a Cadenazzo, passando per l’Italia e altri paesi europei. C’è una nuova figura sociale che si sta diffondendo in Europa. Il portinaio sociale di quartiere o il custode sociale di paese.
L’idea è nata in Francia, promossa da un insegnante di economia sociale di Parigi, il professor Charles-Edouard Vincent. “Lulu dans la rue” è il primo chiosco che ha lo scopo di “ricostruire la vita di quartiere dove i servizi fatti coscienziosamente permettono di ricreare dei legami uscendo dall’anonimato e dall’isolamento”.
Il progetto si sta diffondendo perché risponde a un’esigenza diffusa nelle nuove città, dove l’urbanizzazione rende difficile la comunicazione fra gli abitanti….
Il tema vale non solo nelle città, ma anche nei villaggi, che mutano la loro geografia sociale. Anche in Italia sono nati esperimenti in questo senso negli ultimi anni e il Ticino non sta a guardare. Da noi questa nuova figura professionale è stata introdotta per esempio dal comune di Cadenazzo.
L’obiettivo principale del custode sociale di paese è permettere agli anziani di rimanere il più a lungo possibile al proprio domicilio. “Noi puntiamo a favorire la permanenza al proprio domicilio delle persone – ha dichiarato al settimanale Azione Marta Marchese, custode a Cadenazzo – con l’appoggio della rete di aiuto formale esistente che consente di mantenere una buona qualità di vita e di essere seguiti”.
Cadenazzo è stato il primo comune ad introdurre questa nuova figura in Svizzera. Permettere agli anziani di rimanere il più possibile al loro domicilio, ma non solo: il custode sociale è chiamato anche ad attivare la solidarietà intergenerazionale!
Se ne parlerà innanzitutto durante l’Assemblea generale dell’Associazione il 16 maggio 2018 (ore 18:30 al Canvetto Luganese in Via Siemen a Lugano) e poi in autunno grazie ad una Conferenza pubblica di Generazioni & Sinergie, con relatori internazionali e locali. Vi terremo aggiornati su data e luogo!
Intanto, qui di seguito alcuni link di approfondimento e possibile interesse:
http://www.conciergerie-solidaire.fr/
http://www.azione.ch/societa/dettaglio/articolo/una-persona-di-cui-potersi-fidare.html
http://cadenazzo.ch/downdoc.php?id_doc=2511&lng=1&i=1&vis=2&rif=4774614fb2